Eventi passati
2012
Concerto di Natale
23 dicembre 2012
Concerto di Natale – Demidoff Assamble
Il grande inganno
16 dicembre 2012
Il musicista Stefano Burbi e il semiologo Franco Sestini presentano: Il grande inganno, cinema e musica oggi. Conferenza a 4 mani con ascolti di brani musicali e visione di spezzoni di film.
Collettiva dei soci
8 dicembre 2012 – 3 gennaio 2013
Alchimie di colori - L’arte della scagliola
29 novembre 2012
In collaborazione con Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Osservatorio dei Mestieri d’Arte “Alchimie di colori” L’arte della scagliola. La collezione Bianco Bianchi di Antiche Scagliole dal XVII al XIX secolo. Interverranno: Alessandro Bianchi, Silvia Botticelli, Modestino Romagnolo.
Due o tre cose che so di Dante
27 novembre 2012
Presentazione del libro di Donato Massaro “Due o tre cose che so di Dante“ (Masso delle Fate edizioni, 2012). Introduzione di: Graziella Marchini. Relatori: Ugo Barlozzetti, Virginia Bazzechi Cancellieri.
Dalla parola all’immagine
24 novembre – 6 dicembre 2012
Icone. Espone Grazia M. Barbieri – Felicetti.
Concerto
22 novembre 2012
Musiche di: E.Chausson, A. Dvorak, A.Vivaldi, C.Saint-Saens, J.Massenet, W.A.Mozart. Demidoff Ensemble. Violino: Lorenzo Fuoco. Violoncello : Lucio Labella Danzi. Pianoforte :Dalida Jacono.
Attimi
10 novembre 2012
Opere di Isabella di Domenico. Presentazione di Virginia Bazzechi Cancellieri. Video di Silvia Landi.
Forma e colore
27 ottobre 2012
Di Antonio di Tommaso e Wilma Ciantelli.
Piero Bargellini e Rio Nardi
24 ottobre 2012
Piero Bargellini e Rio Nardi: uno scrittore e un musicista nella Prima Guerra Mondiale. Presentazione di documenti a cura di Annegret Hoehler. Gregorio Nardi, pianista. Musiche di: Frédéric Chopin, Robert Schumann – Ferenc Liszt, Ferenc Liszt, Petr Il’ic Cajkovskij, Ferruccio Busoni, Claude Debussy, Edgardo Del Valle de Paz, Paolo Rio Nardi.
Concerto
20 ottobre 2012
Musiche di: S. Rachmaninov Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 19. C.Debussy Sonata per violoncello e pianoforte. Violoncello: George Georgescu. Pianoforte: Dalida Jacono.
Viaggiatori russi a Firenze nel corso dell’800
16 ottobre 2012
Un passato da conoscere insieme in una città cosmopolita a cura di Vanna Faini. Introduzione di Lella Marchini.
La bellezza e l’onore
13 ottobre 2012
La fascinazione bellica: gli artisti nella Grande Guerra. Incontro con Marino Biondi (Università di Firenze), Nadia Marchioni (Università di Pisa). Letture di Donatella Russo da lettere, diari e memorie della guerra.
Oniroplasmi
11 ottobre 2012
Nell’ambito degli incontri letterari curati da Lella Marchini presentazione del libro di Antonino Bove, Oniroplasmi, sulla materializzazione dei sogni, Editore Pezzini. Partecipano all’ incontro: Vittore Baroni, Giandomenico Semeraro e Liliana Ugolini.
Durante la Grande Guerra
29 settembre 2012
La Società delle Belle Arti di Firenze durante la Grande Guerra. Interverranno: Lella Marchini, presidente della Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti “Casa di Dante”. Diana Toccafondi, soprintendente archivistico per la Toscana. Simonella Condemi, direttrice della Galleria d’arte moderna di Firenze. Monica Nocentini e Claudia Borgia, curatrici della mostra.
Insegnami
27 settembre 2012
Ritrovando l’innocenza presentazione del quaderno poetico “Insegnami” di Zerva Paraskevi, dedicato al figlio Alexandros. Intervengono i critici letterari: Lia Bronzi e Silvia Ranzi. Letture a cura di Simonetta Lazzerini Di Florio. Brani musicali a cura di Simona Bertini – Arpa Celtica.
Metafore dell’essere
15 settembre 2012
Di Roberto Orangi
Mostra
1 settembre 2012
Mostra di: Anna Maria Bedini, Daniela Rosi, Elena Vollmann
Le ricerche artistiche di Piero Viti
21 giugno 2012
Alla scoperta della nuova espressione innovativa contemporanea, l’incontro prevede la proiezione di un video a cui seguirà un dibattito.
Firenze insolita e segreta
19 giugno 2012
Presentazione del libro ‘Firenze insolita e segreta’ una guida turistica d’autore. Interverranno: Niccolò Rinaldi, autore del libro – Valerio Bartolozzi, esperto – Waris Grifi, fotografo. Conduce l’incontro Valerio Nardoni.
interAzioni creative
16 – 28 giugno 2012
Intervento critico di Virginia Bazzechi Cancellieri
Consigli ai giovani musicisti
14 giugno 2012
Presentazione del saggio ‘Consigli ai giovani musicisti’ di Schumann – Liszt (Wip Edizioni) di Vincenza Patrizia Iannone.
Dopo la Terra
12 giugno 2012
L’Associazione Abbì presenta il libro “Dopo la Terra” Passigli Poesia di Alberta Bigagli. Per l’occasione il prof. Gaetano Chiappini terrà un incontro sul tema “Nei laboratori del poeta”. La serata proseguirà con una serie di letture dell’autrice.
Il Passato vive nel Presente
6 giugno 2012
Presentazione del libro “Il Passato vive nel Presente” di Agnese De Florio. Introduzione di Silvia Ranzi.
La Pasta con l’Anima
5 giugno 2012
Mihaela e Aurora Speranza Cernitu – Giovanna e Liliana Ugolini 4 sorelle di due paesi diversi (Italia e Romania) si incontrano (Traduzione in rumeno di Mihaela Cernitu). Prefazione di Stefano Lanuzza. Introduzione di Vincenzo Lauria.
Des Marionnettes, des Pantins et du Marionnettiste
26 maggio 2012
Presentazione del libro Des Marionnettes, des Pantins et du Marionnettiste (Relecture imaginaire du ”Guignol”) di Liliana Ugolini II Edizione in Francese e in Italiano pubblicata in Belgio dalla Book Edition 2012- traduzione di Paolo Zagaglia e Gèrard Adam con opere visive di Giovanna Ugolini. Prefazione Marilena Di Stasi. Proiezione del video di Andrea Baggio “Delle Marionette, dei Burattini e del Burattinaio”. Con l’interpretazione di Sabina Cesaroni. Intervengono: Andrea Baggio, Sabina Cesaroni, Giovanna Ugolini, Liliana Ugolini.
Firenze e la Toscana tra passato e presente
24 maggio 2012
II ciclo di conferenze Il litorale continentale toscano nella cartografia storica. Relatori: Anna Guarducci. Dipartimento di Storia, Università degli Studi di Siena. Leonardo Rombai Dipartimento di Studi Storici e Geografici, Università degli Studi di Firenze.
Memorie per Adolfo Oxilia
15 maggio 2012
“Memorie per Adolfo Oxilia” da L’ultima a La Camera dei Poeti
di Giancarlo Bianchi. Intervengono i critici letterari: Silvia Ranzi, Lia Bronzi. Testimonianze di Giovanni Cascio Pratilli, Renato Paolini, Luciana Serafino. Letture di Ilaria Bucchioni.
Verdi e l’animo umano
13 maggio 2012
Incontro con: Pierluigi Mencarelli, flauto – Jang Su Cin, pianoforte – Weng Shumei, mezzosoprano – Umberto Terzi, ricercatore musicale. Con ascolto di brani da opere di Verdi e la Traviata per flauto e pianoforte di E.Krakamp.
Firenze e la Toscana tra passato e presente
10 maggio 2012
2° ciclo di conferenze Le spiagge toscane e la difesa dall’erosione. Relatore Enzo Pranzini – Dipartimento di Scienza della Terra, Università degli Studi di Firenze.
Incoerenza del cambiamento
5 – 18 maggio 2012
Angiolo Pergolini, presentazione di Silvia Ranzi.
Firenze e la Toscana tra passato e presente
26 aprile 2012
Il ciclo di conferenze Il ‘casino di delizie ‘ di Giovanni Bartolini in Gualfonda. Relatore: Stefania Salomone, ricercatore indipendente e pubblicista.
Oltre infinito 2.0
24 aprile 2012
Giovanna Ugolini, Liliana Ugolini e Vincenzo Lauria presentano il progetto intermediale ‘Oltre infinito 2.0’. Art Video e Performance.
Assonanze naturalistiche
21 aprile – 3 maggio 2012
Mostra personale di Anna Fazzi.
Firenze e la Toscana tra passato e presente
19 aprile 2012
II ciclo di conferenze Al lavoro per Ferdinando I de’ Medici: storie di artigiani, viaggi e pietre dure. Relatore Patrizia Urbani, ricercatore indipendente e pubblicista.
Malinconia e suoi profili nell’arte
17 aprile 2012
A cura della dott.ssa Vania Ori. Terzo incontro: Munch e l’urlo dell’angoscia con la partecipazione di Cristina Accardi.
Firenze e la Toscana tra passato e presente
12 aprile 2012
II ciclo di conferenze Le “facciate” della Cattedrale di Firenze
tra medioevo e età contemporanea. Relatori: Stefano Bertocci e Francesca Picchio, facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze.
Armonie informali
7 – 19 aprile 2012
Roberto Greco – Giovanni Chilleri. Presenta: Virginia Bazzechi Ganucci Cancellieri.
Firenze e la Toscana tra passato e presente
29 marzo 2012
II ciclo di conferenze. Dalla riforma della “Guardia del Fuoco“ alla nascita della “Compagnia dei Pompieri“ a Firenze (1760-1809). Relatore Matteo Barbarulo.
Conferenza - Concerto
28 marzo 2012
In collaborazione con Il Foyer – Gli Amici della Lirica di Firenze, conferenza – concerto “Firenze nell Ottocento: crocevia di presenze femminili in campo musicale“. 3° incontro a cura di Lucia Navarrini e Salvatore Dell’Atti. Musiche di: A. Holmès, F. Liszt, R. Wagner. Elisa Prosperi, soprano – Elisabetta Sepe, pianoforte.
Natura e sogno
24 marzo – 5 aprile 2012
Gabriella Balestri Porzio. Introduzione di Tomaso Urso.
Firenze e la Toscana tra passato e presente
22 marzo 2012
II ciclo di conferenze “Le botteghe perdute del Ghetto e del Mercato Vecchio di Firenze”. Relatore Francesca Cecchi, storica dell’arte e archivista.
Voce alla poesia civile
21 marzo 2012
Numerosi poeti daranno voce a una staffetta di letture live sulla poesia civile contemporanea. Verranno distribuiti al pubblico i fogli con le “Preposizioni con voce” stampati in 13 lingue che potranno essere usati per comporre liberamente testi in poesia o in prosa. Letture live di: Mariella Bettarini – Michele Brancale – Alma Borgini – Gianni Broi- Martha Canfield – Bernardo Pacini – Gabriella Maleti – Roberto Mosi. Dalla voce registrata di: Charles Bukowski “Nati in mezzo a tutto questo”- Mario Luzi “Muore ignominiosamente la repubblica”. “V-O-C-E muta” e “V-O-C-E sonora” 2 installazioni di Vaclav Pisvejch. Presentato da Costanza Baldini “Intrecci di voci perse” 6 sculture di Andrea Dami suonate da Gianluca Venier. Intervento di Massimo Mori su “La dimensione sonora nel multiverso della poesia totale” Letture live di: Roberto R. Corsi – Simonetta Filippi – Titti Follieri – Liliana Ugolini – Kiki Franceschi – Paola Lucarini – Annalisa Macchia – Stefano Lanuzza – Maria Pia Moschini. Performance dei percussionisti Ndiaga Sadiaraw Ndiaye e Ibrahima Diouf con lettura di Amadou Charles M. Diaw.
Malinconia e suoi profili nell’arte
20 marzo 2012
A cura della dott.ssa Vania Ori. Secondo incontro: Malinconia e creazione artistica. Con la partecipazione della dott.ssa Elena Bottari.
Flores
17 marzo 2012
Donazione al Circolo Artisti Casa di Dante di ”Flores” (1993) cartella di 34 acquerelli e testi scritti a mano di Giovanna e Liliana Ugolini pubblicati nel 1994 nelle Edizioni Gazebo. Presentazione di Mariella Bettarini e Federico Napoli.
Mostra
10 marzo 2012
Bryan Holt, sculture – Giovanna Ugolini, opere pittoriche. Intervento di Federico Napoli.
Rosso Primo
8 marzo 2012
33 poesie e 33 dipinti dedicati alla donna (edizioni Mavida). Il prof. Gaetano Chiappini, autore della prefazione del volume, terrà un incontro sul tema: “Il punto di vista nella poesia“. Partecipano: Fabrizio Dall’Aglio, editore – Valerio Nardoni, curatore del libro – Alessandro Gentili, traduttore – Riccardo Bargellini, pittore e i poeti: Martha Canfield, Artur Spanjolli, Stefano Vincieri.
Malinconia e suoi profili nell’arte
2 marzo 2012
A cura della dott.ssa Ori Vania. Primo incontro: La questione della malinconia in Van Gogh.
Interpretazioni
25 febbraio – 8 marzo 2012
Lina Moretti Nesticò. Presentazione di Silvia Ranzi.
Concerto
22 febbraio 2012
Musiche di: C. Debussy – L. V. Beethoven – R. Schumann. Demidoff Ensemble. Violino: Lorenzo Fuoco. Violoncello: Lucio Labella Danzi. Pianoforte: Dalida Jacono.
Poesia e Natura
21 febbraio 2012
Presentazione dell’antologia internazionale di poesia ‘Poesia e Natura’,
nuova coscienza ecologica. Interventi di: Martha Canfield, curatrice del libro e Bruno Coppola, filosofo. L’incontro sarà accompagnato da una serie di letture introdotte da Valerio Nardoni ed affidate alle voci di Martha Canfield e Pio Villanacci.
Concerto
19 febbraio 2012
W.A.Mozart, Quartetto kv 295 per flauto, violino, viola e violoncello. Flauto: Pierluigi Mencarelli – Violino: Vittoria Ottaviani – Viola: Alfredo Benedetti – Violoncello : George Georgescu. Seguirà commento ed ascolto di alcuni brani dal ”Don Giovanni“, conversazione di Pierluigi Mencarelli.
Eros e Thanatos
16 febbraio 2012
Presentazione con ascolti dell’Opera in 6 quadri ‘Eros e Thanatos’.
Musiche: Stefano Burbi. Monologhi in versi: Liliana Ugolini. Soprano: Maria Gaia Pellegrini. Mezzo soprano: Katja De Sarlo. Voce recitante: Gaia Nanni. I personaggi del Mito (Ofelia, Salomè, Fedra, Elettra, Margherita) narrano in una sintesi rivisitata il loro rapporto di Amore e Morte. Ogni monologo è preceduto da un dialogo tra Eros e Thanatos.
Nuda canta la notte
7 febbraio 2012
In occasione dell’uscita con il quotidiano “Corriere della Sera“ dell’antologia di Federico Garcìa Lorca – Nuda canta la notte. Il prof. Gaetano Chiappini dell’Università di Firenze , terrà un incontro sulla figura del grande poeta. L’incontro sarà accompagnato da una serie di letture introdotte da Valerio Nardoni, curatore e traduttore del libro.
Conferenza - Concerto
30 gennaio 2012
In collaborazione con Il Foyer – Gli Amici della Lirica di Firenze. Conferenza – Concerto “Firenze nell’Ottocento: crocevia di presenze femminili in campo musicale“.
Secondo incontro a cura di Lucia Navarrini e Salvatore dell’Atti.
Elisa Prosperi, soprano – Elisabetta Sepe, pianoforte. Musiche di: Carolina Uccelli Pazzini, Maria Malibran e G. Rossini.
Artisti del ‘900
28 gennaio 2012
A cura di Graziella Marchini e Claudia Borgia.
Qui è scalo di spiriti della memoria
26 gennaio 2012
Racconto in versi di Anna Balsamo. Testimonianze critiche di: Lia Bronzi, Duccia Camiciotti, Roberto Cellin, Carmelo Consoli. Letture di: Anna Balsamo, Ilaria Bucchioni, Carlo Ciappi, Andrea Pericoli. Interventi musicali a cura di: Laura Manescalchi, al flauto traverso e Lorenzo Maria Scultetus, al pianoforte.
La malinconia, dicevi - Una casa, la poesia
24 gennaio 2012
Video di Gabriella Maleti. San Martino di Panzano – Arie d’Arte. La malinconia, dicevi – Una casa, la poesia (Ed. Gazebo) di Giovanna Ugolini intervento di Mariella Bettarini.
Naturalmente spirituale
14 – 26 gennaio 2012
Mostra personale di Silvestro Pistolesi.
Gli ultimi eventi
Lotta Purificazione Contemplazione
di Vincenzo Arnone
sulla scia della Bibbia e della Commedia di Dante Alighieri